Principali sfide per garantire un prestito per l’acquisizione di attività commerciali
Qualificarsi per un prestito per l’acquisizione di piccole imprese può essere piuttosto un calvario per non dire altro.
Se l’attività venduta è molto redditizia, il prezzo di vendita rifletterà probabilmente una quantità significativa di avviamento che può essere molto difficile da finanziare.
Se l’attività in vendita non è redditizia, i finanziatori possono essere difficili da trovare anche se le attività sottostanti acquisite valgono sostanzialmente più del prezzo di acquisto.
I prestiti per l’acquisizione di imprese o le situazioni di finanziamento del cambio di controllo possono variare estremamente da caso a caso.
Detto questo, ecco le principali sfide che in genere dovrai superare per garantire un prestito per l’acquisizione di piccole imprese.
Finanziamento dell’avviamento
La definizione di avviamento è il prezzo di vendita meno il valore di rivendita o di liquidazione dei beni aziendali dopo l’estinzione di eventuali debiti sui beni. Rappresenta il profitto futuro che l’azienda dovrebbe generare oltre il valore attuale delle attività.
La maggior parte dei finanziatori non ha interesse a finanziare l’avviamento.
Ciò aumenta effettivamente l’importo dell’acconto richiesto per completare la vendita e/o l’acquisizione di alcuni finanziamenti dal venditore sotto forma di prestito al venditore.
Il supporto del venditore e i prestiti del venditore sono elementi molto comuni nella vendita di una piccola impresa.
Se inizialmente non sono presenti nelle condizioni di vendita, potresti chiedere al venditore se prenderebbe in considerazione la possibilità di fornire supporto e finanziamento.
Ci sono alcuni ottimi motivi per cui porre la domanda potrebbe valere la pena del tuo tempo.
Al fine di ricevere il prezzo di vendita massimo possibile, che probabilmente comporta una certa quantità di avviamento, il venditore accetterà di finanziare parte della vendita consentendo all’acquirente di pagare una parte del prezzo di vendita per un periodo di tempo definito all’interno di un pagamento strutturato orario.
Il venditore può anche offrire assistenza per la transizione per un periodo di tempo per assicurarsi che il periodo di transizione sia senza soluzione di continuità.
La combinazione di supporto e finanziamento da parte del venditore crea un interesse acquisito positivo per cui è nell’interesse del venditore aiutare l’acquirente a trasferire con successo tutti gli aspetti della proprietà e delle operazioni.
In caso contrario, il venditore potrebbe non ottenere tutti i proventi della vendita in futuro nel caso in cui l’azienda dovesse soffrire o fallire sotto una nuova proprietà.
Questo è di solito un aspetto molto interessante per i potenziali finanziatori poiché il rischio di perdite dovute alla transizione è notevolmente ridotto.
Questo parla direttamente alla prossima sfida di finanziamento.
Rischio di transizione aziendale
Il nuovo proprietario sarà in grado di gestire l’attività così come il precedente proprietario? I clienti continueranno a fare affari con il nuovo proprietario? Il precedente proprietario possedeva un set di abilità specifico che sarà difficile da replicare o sostituire? I dipendenti chiave rimarranno con l’azienda dopo la vendita?
Un prestatore deve essere sicuro che l’attività possa continuare con successo a non peggio dell’attuale livello di prestazioni. Di solito è necessario prevedere un buffer nelle proiezioni finanziarie per i ritardi di passaggio che possono verificarsi.
Allo stesso tempo, molti acquirenti acquisteranno un’attività perché ritengono che sia disponibile una crescita sostanziale di cui pensano di poter trarre vantaggio.
La chiave è convincere il prestatore del potenziale di crescita e della tua capacità di ottenere risultati superiori.
Vendita di asset contro vendita di azioni
Ai fini fiscali, molti venditori vogliono vendere le azioni della loro attività.
Tuttavia, così facendo, qualsiasi responsabilità futura in essere e potenziale relativa alla continuità aziendale ricadrà sui piedi dell’acquirente se non diversamente indicato nel contratto di compravendita.
Poiché la potenziale responsabilità aziendale è una cosa difficile da valutare, può esserci un rischio percepito più elevato quando si considera una domanda di prestito per l’acquisizione di piccole imprese correlata all’acquisto di azioni.